Nello sviluppo software, il termine “consegna” spesso suscita una gamma di interpretazioni. Chiedi a dieci persone cosa significa, e potresti ricevere dieci risposte distinte. Tuttavia, nonostante queste prospettive variegate, una cosa rimane costante: il ruolo di un delivery manager è fondamentale per trasformare le idee in realtà. Sono la colla che tiene insieme i progetti, assicurandosi che ogni passo del viaggio — dal concetto al lancio — si svolga nel modo più fluido possibile.
Questo articolo esplora le responsabilità del delivery manager, il loro ruolo all’interno di un team e il profondo impatto che hanno nel garantire il successo del progetto.
Gestione della Consegna nei Cicli di Sviluppo Software
La consegna del progetto è un viaggio attraverso fasi distinte, ognuna delle quali richiede una navigazione attenta. I delivery manager sono i navigatori, intervenendo in momenti critici per mantenere il timone. Vediamo come il loro coinvolgimento evolve attraverso il ciclo di vita dello sviluppo software.
L’immagine sopra illustra le cinque fasi tipiche del ciclo di sviluppo:
Inizio Contesto
Qui vengono definiti la visione, gli obiettivi e l’ambito generale del progetto. In questa fase, i delivery manager tipicamente rimangono in secondo piano mentre i product manager e le parti interessate aziendali guidano strategia e allineamento.
Scoperta
Qui il progetto inizia a prendere forma. I requisiti vengono affinati, l’esplorazione tecnica inizia, e il piano di consegna inizia a prendere forma. I delivery manager possono contribuire identificando potenziali rischi o stimando i tempi, ma il loro ruolo rimane limitato.
Sviluppo
Adesso i riflettori si spostano sul delivery manager. Si assicurano che il team rimanga allineato, gestiscono le dipendenze e affrontano i rischi direttamente. Mentre i delivery manager mantengono il ritmo e superano gli ostacoli, diventano una forza essenziale nel far avanzare il progetto.
Approccio al Mercato
Man mano che il giorno del lancio si avvicina, i delivery manager diventano gli orchestratori. Coordinano tra i team tecnici, di marketing e operativi, assicurando che tutti i pezzi si incastrino senza intoppi. Regolazioni di scope e problemi dell’ultimo minuto spesso ricadono interamente sulle loro spalle.
Rilascio
Nell’ultima fase, i delivery manager supervisionano il rilascio, monitorano le performance post-lancio e assicurano che le strutture di supporto necessarie siano in atto. Catturano anche le lezioni apprese, fornendo preziose intuizioni per i progetti futuri.
Pur diventando cruciale dalla fase di Sviluppo in poi, un coinvolgimento leggero nelle fasi di Iniziazione del Contesto e Scoperta può predisporre il terreno per una esecuzione più fluida mettendo in luce potenziali rischi e allineando le aspettative.
Visualizzazione del Processo di Consegna
Il processo di consegna è un’attività collaborativa che coinvolge vari team e fasi, in cui il delivery manager svolge un ruolo cruciale nell’allineare input, processi e output per ottenere risultati di successo. Il diagramma qui sotto fornisce una rappresentazione visiva di questo processo, suddividendolo in fasi distinte con chiari punti di controllo per garantire qualità, responsabilità e integrazione del feedback.
Punto di controllo degli input
Ogni viaggio di successo inizia con una solida base. Nella consegna del software, gli input – requisiti, storie degli utenti e affinamenti – sono cruciali. Qui, il delivery manager agisce come un guardiano, garantendo:
- I requisiti sono attuabili e allineati con lo scopo del progetto.
- Gli affinamenti affrontano ambiguità o esigenze in evoluzione.
Pianificazione degli Sprint e Supervisione
Una volta che gli input sono pronti, il team inizia il proprio lavoro. Il delivery manager assume un ruolo di supporto, supervisionando:
- Pianificazione degli Sprint: Definendo compiti, priorità e tempi che corrispondono alla capacità del team.
- Supervisione: Monitorando i progressi attraverso standup e retrospettive affrontando eventuali ostacoli.
Questa fase trasforma i piani in risultati tangibili, mantenendo il team allineato e motivato.
Punto di controllo degli output
A questo punto, l’attenzione si sposta sulla distribuzione. I delivery manager supervisionano:
- Pianificazione del rilascio: Creazione di un chiaro piano per il deployment.
- Comunicazione con gli stakeholder: Tenere tutti informati e allineati.
- Risoluzione dei problemi: Affrontare le preoccupazioni per mantenere la fiducia.
Supporto e Manutenzione dal Vivo
La fase finale è il rilascio del prodotto, seguito da supporto e manutenzione dal vivo. Qui, il manager delle consegne assicura che ci siano cicli di feedback in atto, consentendo un miglioramento continuo. Eventuali problemi riscontrati in produzione vengono reinseriti nel processo per migliorare le consegne future.
Integrazione del Feedback
Una caratteristica critica del processo di consegna, come mostrato nel diagramma, è il ciclo di feedback. Questo garantisce che le lezioni apprese da ogni fase — sia che provengano da perfezionamenti, artefatti o utilizzo del prodotto dal vivo — siano integrate negli input, promuovendo il miglioramento continuo e una migliore allineamento con gli obiettivi aziendali.
Questa visualizzazione sottolinea il ruolo centrale del manager delle consegne nell’orchestrare il processo di consegna, fungendo da ponte tra i team, mantenendo le linee guida per garantire la qualità e abilitando transizioni fluide tra le fasi. Gestendo le dipendenze, facilitando la comunicazione e integrando il feedback, il manager delle consegne guida i progetti verso un completamento di successo.
Il Modello IPO e il Ruolo del Manager delle Consegne nello Sviluppo
Un modo utile per comprendere l’impatto del manager delle consegne è attraverso il modello Input-Process-Output (IPO). Durante la fase di Sviluppo, sono il perno, trasformando input ben preparati in output di alta qualità.
Input
Nella fase di sviluppo, il delivery manager si assicura che gli input fondamentali siano ben preparati, chiari e attuabili. Gli input chiave includono:
- Brevi: Il delivery manager allinea il team con la visione generale e lo scopo del progetto.
- Requisiti: Validano che i requisiti funzionali e non funzionali siano chiaramente definiti e prioritizzati.
- Wireframe: Il delivery manager facilita la collaborazione tra designer e sviluppatori per garantire l’allineamento.
- Criteri di accettazione: Garantiscono che i criteri siano inequivocabili e misurabili, fungendo da punto di riferimento per il successo.
- Specifiche tecniche: Lavorando a stretto contatto con i responsabili tecnici, il delivery manager garantisce che le specifiche siano esaustive e attuabili.
Il delivery manager agisce come custode di questi input, garantendo che eventuali lacune o ambiguità siano risolte prima dell’inizio dello sviluppo.
Processi
Il focus principale del delivery manager durante lo sviluppo è supervisionare e ottimizzare i processi che trasformano gli input in output. Sono responsabili di:
- Pianificazione dello sprint: Collaborare con il team per definire obiettivi di sprint realistici e raggiungibili, gestendo le dipendenze.
- Stand-up: Facilitare riunioni giornaliere per monitorare il progresso, risolvere problemi e mantenere l’allineamento del team.
- Raffinamenti: Coordinare sessioni per migliorare e adattare continuamente i requisiti man mano che emergono nuove intuizioni.
- Retrospettive: Catturare le lezioni apprese durante ogni sprint per migliorare l’efficienza e il morale del team.
- Gestione della capacità: Monitorare la disponibilità del team e garantire che i carichi di lavoro siano bilanciati per evitare il burnout e mantenere la produttività.
Orchestrando questi processi, il delivery manager mantiene il team concentrato, motivato e allineato con le tempistiche e gli obiettivi del progetto.
Risultati
Il delivery manager è fondamentale per garantire che la fase di sviluppo produca risultati di alta qualità che soddisfano le aspettative degli stakeholder. Questi includono:
- Artifatti: Assicurarsi che i deliverable, come codice e design, rispettino gli standard e i parametri di qualità concordati.
- Documentazione: Sovrintendere alla creazione della documentazione per supportare la manutenzione, l’onboarding e il trasferimento di conoscenze.
- Piano di comunicazione: Garantire che gli stakeholder rimangano informati sui progressi, i rischi e le pietre miliari durante lo sviluppo.
- Piano di rilascio: Coordinare la preparazione di un piano completo per le fasi successive di go-to-market e rilascio.
Attraverso un attento monitoraggio, il delivery manager assicura che i risultati riflettano i migliori sforzi del team e siano allineati con gli obiettivi strategici del progetto.
Perché i Delivery Manager sono Importanti
Senza un delivery manager, i progetti possono rapidamente sfuggire al controllo. Scadenze mancate, responsabilità non chiare e stakeholder frustrati diventano la norma. I delivery manager impediscono ciò agendo come la mano ferma che mantiene il team concentrato e allineato.
Nel mondo tecnologico odierno frenetico, ritardi e mancanza di comunicazione possono essere costosi. I delivery manager colmano il divario tra le esigenze aziendali e l’esecuzione tecnica, rendendoli indispensabili.
Conclusione
Il ruolo di un delivery manager va oltre il semplice spuntare delle caselle: si tratta di leadership, lungimiranza e collaborazione. Assumendosi il carico operativo e organizzativo, libera gli ingegneri di concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: risolvere sfide tecniche. Un ottimo delivery manager non solo garantisce il successo dei progetti; eleva l’intero team, favorisce un ambiente in cui tutti possono prosperare.
Source:
https://dzone.com/articles/decoding-the-role-of-a-delivery-manager