Cos’è Linux? e Come funziona Linux?

In questo articolo, esploriamo cos’è Linux e alcuni degli attributi e componenti associati al sistema operativo Linux.

Cos’è Linux?

Linux è un sistema operativo open source sviluppato dalla comunità con il kernel al suo centro, insieme ad altri strumenti, applicazioni e servizi.

Come qualsiasi altro sistema operativo come Windows o MAC, gestisce le risorse hardware di un sistema come CPU, RAM e archiviazione. Il kernel interfaccia il sistema operativo e l’hardware sottostante e facilita la comunicazione tra i due.

Cos’è una riga di comando di Linux?

A command line is an interface that allows you to type and run Linux commands which instruct the operating system on what actions to carry out. A command-line interface is provided by a terminal or terminal emulator such as GNOME Terminal, Konsole, and XTERM.

Lavorare sulla riga di comando è il modo ideale per amministrare un sistema Linux, specialmente quando si lavora con un server headless o un sistema minimale (un sistema Linux che non fornisce un’interfaccia grafica utente).

Linux Command Line Interface

Come funziona Linux?

Al centro di ogni sistema Linux c’è il kernel. Il kernel è ciò che differenzia Linux da altri sistemi operativi. È il componente centrale del sistema operativo e agisce come ponte tra le applicazioni a livello utente e i componenti hardware sottostanti.

Consente la comunicazione tra il software e l’hardware fisico sottostante. Il kernel gestisce tutti i processi in esecuzione, la memoria, i file e così via. In poche parole, il kernel si occupa di quanto segue:Gestione della memoria – Il kernel tiene traccia dell’utilizzo della memoria da parte delle varie applicazioni nel sistema.

  • Gestione della Memoria – Il kernel tiene traccia dell’uso della memoria da parte di vari applicativi sul sistema.
  • Gestione dei Dispositivi – Gestisce anche vari dispositivi collegati al sistema, come dispositivi di input e output.
  • Gestione dei Processi – Il kernel gestisce i processi in esecuzione per evitare conflitti e deadlocks e anche per il funzionamento ottimale del sistema.
  • Chiamate di Sistema e Sicurezza – Il kernel riceve e gestisce le richieste di servizio dai processi.

Come già detto, il kernel si trova proprio nel mezzo dei processi utente e del hardware sottostante che comprende RAM, CPU, dispositivi I/O, archiviazione, grafica e rete.

Oltre al kernel, il sistema operativo Linux include altri componenti essenziali come strumenti GNU, utilità del sistema, applicazioni installate e molti altri. Tutti questi insieme costituiscono un sistema operativo funzionale.

Che cos’è un Ambiente Desktop Linux

A desktop environment is a collection of components that provide a Graphical User Interface (GUI) that allows users to seamlessly interact with the operating system. It comprises graphical elements such as icons, menus, windows, taskbars, wallpapers, widgets, and panels to mention a few.

A desktop environment is provided, by default, in modern graphical Linux distributions such as Debian, Ubuntu, Fedora, Rocky, and AlmaLinux. It enhanced user interaction and enables users to easily manage the system as opposed to the command line interface which requires a high skill set to use.

Esempi di ambienti desktop popolari includono GNOME, Cinnamon, KDE Plasma, MATE, Deepin, XFCE, LXDE e LXQt.

Linux Desktop Environment

Linux e Open Source

Linux è un sistema operativo gratuito e open source che è stato inizialmente rilasciato al pubblico in generale nel 1991. Attualmente è sotto la GNU General Public License (GPL). Open source implica che chiunque possa studiare, modificare e redistribuire il codice sorgente, a condizione che lo faccia sotto i termini della licenza GNU GPL.

Nel corso del tempo, Linux è cresciuto a balzi e salti diventando uno dei più grandi progetti open-source al mondo. Ha conquistato il cuore di professionisti IT, appassionati di desktop e hobbisti di tutto il globo.

Si gode di una vasta comunità di sviluppatori vivaci e instancabili che contribuiscono al kernel, cercano e risolvono bug, aggiungono nuove funzionalità e sbrogliano nuove idee mentre condividono i loro punti di vista e opinioni con la comunità.

Che cos’è una “Distribuzione?” e Elenco delle Distribuzioni Linux

Spesso abbreviato in ‘distro‘, una distribuzione Linux è una versione del sistema operativo Linux basata sul kernel Linux. Viene fornita con altri componenti come strumenti di sistema e servizi, applicazioni e programmi aggiuntivi come LibreOffice, GIMP e il browser web Firefox.

Tra le distribuzioni Linux gratuite popolari figurano Ubuntu di Canonical, Debian del progetto Debian, Fedora del progetto Fedora, OpenSUSE di SUSE e Rocky e AlmaLinux, entrambe 100% compatibili binarie con Red Hat.

Le distribuzioni commerciali includono Oracle Linux, Red Hat Enterprise Linux (RHEL) e SUSE Enterprise Server (SLES).

Quale Distribuzione Linux è Adatta a Te?

Ci sono tonnellate di distribuzioni Linux e scegliere quella giusta di solito si riduce a ciò che si desidera realizzare con essa. Prima di optare per la vostra distribuzione preferita, vale la pena dedicare del tempo per familiarizzare con le differenze e le sfumature che esistono tra le varie distribuzioni Linux.

A prima vista, le distribuzioni Linux differiscono nel modo seguente.

  • Gestione dei pacchetti – Questo è il modo in cui i pacchetti vengono installati e gestiti. Le distribuzioni Debian utilizzano APT, le varianti Red Hat utilizzano DNF, le distribuzioni SUSE utilizzano zypper e le distribuzioni Arch utilizzano Pacman per citare alcuni esempi.
  • Costo – Dove è completamente gratuito, a base di abbonamento (nel caso di RHEL e SUSE), o parzialmente a pagamento nel caso di supporto clienti a base di abbonamento.
  • Documentazione – Estesa documentazione e manuali o mancanza di essi.
  • Qualità del software – Alcune distribuzioni forniscono le versioni più recenti di software, mentre altre no.
  • Supporto clienti – Se il fornitore offre un supporto eccellente agli utenti o meno.
  • Facilità d’uso – La maggior parte delle distribuzioni è user-friendly e facile da usare.

Tenendo questo in mente, scegliere la distribuzione giusta è principalmente una questione personale e dipende da qual è il tuo obiettivo. Quindi ecco una panoramica delle distribuzioni Linux adatte a casi d’uso particolari:

Distribuzioni Linux adatte ai principianti

Quando si tratta di scegliere una distribuzione Linux adatta ai principianti o ai neofiti di Linux, Ubuntu è in testa alla classifica. È una distribuzione completamente gratuita e open-source che offre un’interfaccia utente intuitiva e user-friendly che garantisce un’esperienza utente senza soluzione di continuità.

Fuori dalla scatola, si ottengono anche applicazioni essenziali necessarie per iniziare, come la suite LibreOffice, il browser Firefox, lettori audio e video, visualizzatore di foto, strumento di screenshot, client di posta elettronica Thunderbird, calendario e molto altro ancora. È altamente personalizzabile e versatile.

Altre distribuzioni adatte ai principianti includono Linux Mint, Zorin, Elementary OS, MX Linux e Linux Lite. Vale la pena notare che la maggior parte di queste si basa su Debian o Ubuntu.

Distribuzioni Linux per utenti intermedi ad avanzati

Per utenti intermedi ad avanzati, come sviluppatori e ingegneri e amministratori di sistema, si raccomandano Debian, SUSE Linux, RHEL, Rocky, AlmaLinux e Fedora.

Questi sono eccellenti tuttofare che possono servire sia come distribuzioni desktop che in configurazioni aziendali che gestiscono carichi di lavoro di produzione.

Distribuzioni Linux per Server

Le distribuzioni Linux ottimizzate per ambienti server, comprese le distribuzioni su bare metal e nel cloud, includono RHEL, SUSE Linux Enterprise Server (SLES), Debian stable, Ubuntu Server e Fedora (Fedora Server e Fedora CoreOS per carichi di lavoro containerizzati.

Sono considerati ideali per la loro alta prestazione, notevole stabilità e sicurezza.

Distribuzioni Linux per Scopi Multimediali

Per artisti, creatori di contenuti e produttori di contenuti multimediali, Ubuntu Studio e Fedora Design Suite sono utili.

Distribuzioni Linux incentrate sulla Sicurezza

Kali Linux, Black Arch e Parrot OS sono distribuzioni Linux considerate ideali per compiti legati alla sicurezza, come test di penetrazione e forensi digitali.

Conclusione

Questa è stata una breve introduzione a Linux. Abbiamo trattato argomenti essenziali come vari ambienti desktop, ambienti desktop e suggerimenti su come scegliere la distribuzione Linux giusta per le tue attività quotidiane.

Che tu sia un principiante o un amministratore di sistema o ingegnere esperto, c’è una distribuzione Linux per tutti.

Source:
https://www.tecmint.com/what-is-linux/