Funzioni ord() e chr() di Python

Le funzioni integrate ord() e chr() di Python vengono utilizzate per convertire un carattere in un numero intero e viceversa. Le funzioni ord() e chr() di Python sono esattamente opposte l’una all’altra.

La funzione ord() di Python

La funzione ord() di Python prende un argomento di tipo stringa contenente un singolo carattere Unicode e restituisce il valore intero del punto di codice Unicode corrispondente. Vediamo alcuni esempi di utilizzo della funzione ord().

x = ord('A')
print(x)

print(ord('ć'))
print(ord('ç'))
print(ord('$'))

Output:

65
263
231
36

La funzione chr() di Python

La funzione chr() di Python prende un argomento intero e restituisce la stringa rappresentante un carattere a quel punto di codice.

y = chr(65)
print(y)
print(chr(123))
print(chr(36))

Output:

A
{
$
ć

Dato che la funzione chr() prende un argomento intero e lo converte in un carattere, esiste un intervallo valido per l’input. L’intervallo valido per l’argomento va da 0 a 1.114.111 (0x10FFFF nel formato esadecimale). Se l’intero in input è al di fuori di tale intervallo, verrà generato un ValueError.

chr(-10)

Output:

ValueError: chr() arg not in range(0x110000)

Vediamo un esempio di utilizzo delle funzioni ord() e chr() insieme per confermare che sono esattamente opposte l’una all’altra.

print(chr(ord('ć')))
print(ord(chr(65)))

Output:

ć
65

Ecco tutto per una breve introduzione delle funzioni ord() e chr() di Python.

Puoi controllare lo script Python completo e altri esempi in Python dal nostro Repository su GitHub.

Riferimento: Documentazione Ufficiale – ord, Documentazione Ufficiale – chr

Source:
https://www.digitalocean.com/community/tutorials/python-ord-chr