Sei interessato a migliorare le tue competenze nel testing automatizzato delle applicazioni web?

Abbiamo appena pubblicato un corso video completo sul canale YouTube di freeCodeCamp.org, progettato per insegnarti come utilizzare Selenium con Java utilizzando il Modello di Oggetto Pagina. Creato da Rex Jones II, questo corso è perfetto per sviluppatori e tester che vogliono padroneggiare l’arte del testing automatizzato delle applicazioni web e garantire la funzionalità delle applicazioni web con precisione ed efficienza.

Panoramica del corso

Questo corso è strutturato per guidarti attraverso gli elementi essenziali di Selenium, uno strumento potente per l’automazione dei browser web. Selenium ti consente di simulare le interazioni dell’utente e verificare la funzionalità delle applicazioni web, rendendolo uno strumento indispensabile per il testing moderno delle applicazioni web. Il corso è suddiviso in diverse parti, ognuna delle quali si concentra su diversi aspetti di Selenium e Java, garantendo una comprensione approfondita sia delle nozioni di base che delle tecniche avanzate.

Ecco le tecnologie e i concetti principali trattati in questo corso:

  1. Selenium: Al centro di questo corso c’è Selenium, uno strumento open-source che automatizza i browser web. Supporta vari browser e piattaforme, consentendo ai tester di scrivere script di test in diversi linguaggi di programmazione, tra cui Java. Selenium è ampiamente utilizzato per il testing funzionale, consentendo ai tester di simulare azioni dell’utente come cliccare, digitare e navigare tra le pagine web.

  2. Java: Come uno dei linguaggi di programmazione più popolari, Java è noto per la sua portabilità, scalabilità e robustezza. In questo corso, imparerai a sfruttare Java per scrivere script di test efficienti e mantenibili per applicazioni web.

  3. Page Object Model (POM): Questo pattern di design è fondamentale per la creazione di framework di automazione dei test scalabili e mantenibili. POM incoraggia la separazione degli script di test dal codice specifico della pagina, facilitando la gestione e l’aggiornamento dei test man mano che le applicazioni web evolvono.

  4. WebElements e JavaScriptExecutor: Esplorerai come interagire con vari elementi web come pulsanti radio, caselle di controllo, tabelle, collegamenti, menu a discesa e date. Inoltre, imparerai come utilizzare JavaScriptExecutor per eseguire azioni come lo scorrimento agli elementi, migliorando la tua capacità di gestire pagine web complesse.

  5. Interfacce e metodi di Selenium: Il corso approfondisce varie interfacce e metodi di Selenium, insegnandoti come fare screenshot, gestire modali, avvisi, frame e finestre. Imparerai anche diverse strategie di attesa come attesa esplicita, fluente e implicita, che sono essenziali per sincronizzare i tuoi test con il comportamento dell’applicazione web.

  6. Simulazione delle interazioni dell’utente: Oltre alle interazioni di base, il corso copre come simulare movimenti del mouse e eventi della tastiera, fornendoti le competenze per automatizzare scenari utente complessi.

Conclusione

Questo corso è una risorsa preziosa per chiunque desideri approfondire le conoscenze sulla prova automatica del web utilizzando Selenium e Java. Che tu sia un principiante o un tester esperto, l’approccio strutturato e gli esempi pratici ti doteranno delle competenze necessarie per creare framework di test automazione robusti ed efficienti. Guarda il corso completo sul canale YouTube di freeCodeCamp.org (8 ore di visione).