Sei qualcuno che si è chiesto se la matematica conti davvero quando si scrive codice? O forse hai faticato a mantenere il tuo codice pulito e comprensibile mentre lavoravi su progetti divertenti? Questo corso potrebbe proprio cambiare la tua prospettiva! Comprendere i concetti matematici può semplificare il tuo codice, renderlo più efficiente e aiutare a ridurre fastidiosi bug. Inoltre, è un ottimo modo per migliorare le tue competenze di programmazione in generale in modo coinvolgente e pratico.

Abbiamo appena pubblicato un corso sul canale YouTube di freeCodeCamp.org in cui il Dr. Radu Mariescu-Istodor ti insegna come codificare poliritmi in JavaScript. Questo corso mette in evidenza buone pratiche di codifica e mostra come la matematica possa aiutarti a scrivere codice più pulito e manutenibile. Applicando concetti matematici, semplificherai la tua logica e ridurrai la complessità mentre lavori su un progetto divertente e creativo. Se sei mai stato curioso su come si intersecano ritmo e programmazione, questo corso è un punto di partenza perfetto.

In questo corso basato su progetti, imparerai come generare suoni procedurali e visualizzare modelli poliritmici complessi utilizzando JavaScript. Esplorerai come strutturare il tuo codice per la leggibilità e la manutenibilità mentre vedrai come la matematica sottende a questi concetti. Questo progetto mette in evidenza come la matematica possa rendere molto più semplici le sfide di codifica complesse, anche quelle apparentemente intricate come sovrapposizioni di ritmi musicali!

Se hai mai dubitato dell’utilità della matematica nella programmazione, questo corso dissiperà quel mito. Acquisirai una maggiore comprensione di come la matematica possa semplificare il tuo codice e aiutarti a creare progetti più sofisticati. Alla fine, non solo avrai un progetto interattivo emozionante da mostrare, ma avrai anche una migliore comprensione di come il pensiero matematico possa elevare le tue abilità di programmazione.

Guarda l’intero corso sul canale YouTube di freeCodeCamp.org (1 ora di visione).