Come installare MariaDB nei sistemi RHEL e Debian

MariaDB è un sostituto binario compatibile per MySQL, sviluppato dagli autori originali del Progetto MySQL e completamente compatibile con MySQL con più funzionalità e migliori miglioramenti delle prestazioni.

Perché dovrei usare MariaDB?

Come tutti sappiamo, MySQL è ampiamente utilizzato ed è il più popolare RDBMS e la prima scelta degli sviluppatori. Nel 2008, MySQL è stato acquisito da Sun Microsystem, che è stato successivamente acquistato da Oracle e non è più open source.

Ebbene, MariaDB è sponsorizzata da Monty Program AB & MariaDB Foundation ed è sviluppata in modo indipendente dallo sviluppatore principale di MySQL e da altri membri della comunità, ed è veramente open source.

MySQL è stato creato da MichaelMontyWidenius, David Axmark, e Allan Larsson, fondatore di MySQL, e Monty Program AB è ora dietro MariaDB. Si occuperebbero dello sviluppo della fondazione MariaDB.

Chi usa MariaDB?

Vi sono diverse distribuzioni e grandi siti web che sono passati a MariaDB, alcuni di essi sono:

  • Google
  • Amazon Web Services
  • Facebook
  • Mozilla Corporation
  • Wikipedia
  • OpenSuse
  • Fedora
  • OLX
  • Nimbuzz
  • SlashGear
  • ArchLinux
  • Redhat Enterprise Linux (da RHEL7)
  • Manjaro
  • Mageia
  • Debian
  • The Chakra Project
  • Gentoo
  • OpenBSD

Installazione di MariaDB in Distribuzioni Basate su RHEL

Su distribuzioni basate su RHEL come CentOS Stream, Rocky Linux, e AlmaLinux, si raccomanda vivamente di installare i pacchetti RPM appropriati dalla repository di AppStream utilizzando yum o dnf come mostrato.

# yum install mariadb-server mariadb-backup mariadb-common
OR
# dnf install mariadb-server mariadb-backup mariadb-common
Install MariaDB in RHEL

Una volta completata l’installazione, è possibile avviare, abilitare e verificare lo stato del servizio MariaDB con:

# systemctl start mariadb
# systemctl enable mariadb
# systemctl status mariadb
Check MariaDB in RHEL

Una volta avviato il servizio MariaDB, è giunto il momento di migliorarne la sicurezza impostando una password root, rimuovendo gli utenti anonimi, disabilitando l’accesso root remoto, rimuovendo il database test e ricaricando i privilegi.

# mysql_secure_installation

Si fa notare che la password dell’utente root è vuota, quindi se si desidera impostarla, è sufficiente premere “enter” quando richiesto e impostare la password dell’utente root. Per il resto, è possibile seguire i passaggi e le risposte nell’immagine qui sotto:

Secure MariaDB in RHEL

Una volta che MariaDB è sicuro, è il momento di connettersi alla shell mysql come mostrato.

# mysql -u root -p 

Quando richiesto, inserire la password dell’utente root che è stata impostata in precedenza.

Installazione di MariaDB in distribuzioni basate su Debian

Nelle distribuzioni basate su Debian come Ubuntu e altre distribuzioni Linux simili, è fortemente consigliato installare i pacchetti DEB appropriati dalla repository di MariaDB utilizzando il gestore di pacchetti apt.

# apt install mariadb-server mariadb-backup mariadb-common
Or
$ sudo apt install mariadb-server mariadb-backup mariadb-common
Install MariaDB in Debian

Una volta completata l’installazione, è possibile avviare, abilitare e verificare lo stato del servizio MariaDB con:

# systemctl start mariadb
# systemctl enable mariadb
# systemctl status mariadb
Check MariaDB in Debian

Una volta avviato il servizio MariaDB, è il momento di migliorarne la sicurezza impostando una password per l’utente root, rimuovendo gli utenti anonimi, disabilitando l’accesso root remoto, rimuovendo il database di test e ricaricando i privilegi.

# mysql_secure_installation
Secure MariaDB in Debian

Accedere a MariaDB con le credenziali root impostate in precedenza.

$ sudo mysql -u root -p
[sudo] password for narad: 
Enter password:
Connect MariaDB in Debian

Digitare quit dal prompt dei comandi per uscire dal database.

Source:
https://www.tecmint.com/install-mariadb-in-linux/