Stai considerando una carriera nello sviluppo web? Se sì, allora stai facendo un’ottima scelta. Lo sviluppo web è una delle competenze più richieste sul mercato nel 2024. Con oltre 5,038 miliardi di utenti Internet, lo sviluppo web ha un futuro promettente.
In questo articolo, ti mostrerò gli elementi essenziali per iniziare con lo sviluppo web. Esploreremo le principali pile tecnologiche, idee di progetti per principianti, risorse utili e alcuni consigli aggiuntivi.
Due anni fa, ho scritto un articolo su questo argomento. Poiché la domanda per lo sviluppo web rimane ancora molto alta, sono entusiasta di riproporlo con una guida più dettagliata. Quindi, resta con noi fino alla fine.
Indice
Cosa è un Sito Web?
Una pagina web è un documento visualizzato in un browser web (come Chrome, Firefox, e così via). Consiste in testo, immagini e altri elementi interattivi. E un sito web è una raccolta di pagine web collegate tra loro tramite link.
Un sito web funziona su un computer remoto chiamato server web, ed è accessibile tramite internet. Alcuni esempi di siti web famosi sono Wikipedia, Amazon e YouTube.
Nota: Quando menziono app web o applicazioni web in questo articolo, intendo la stessa cosa dei siti web.
Un’app web ha due componenti, il frontend e il backend. Comprendiamo la differenza tra di essi.
Frontend vs Backend di un Sito Web
Il frontend è l’interfaccia utente (UI) del sito web, che è fondamentalmente ciò che l’utente vede sullo schermo.
Il backend si riferisce al server dove si trova la logica principale del sito web. Include anche il database, dove sono memorizzati tutti i dati dell’applicazione.
Il frontend e il backend comunicano scambiandosi dati. Prendiamo l’esempio di un’app di social media come Instagram.
Quando carichi un post, l’UI invia i dati del post al backend, che elabora i dati e li aggiunge al database. Poi, la prossima volta che carichi il sito/app, recupera tutti i tuoi post dal backend e li visualizza sullo schermo.
Nelle prossime due sezioni, ti mostrerò come puoi iniziare con lo sviluppo frontend e backend.
Sviluppo Frontend
Come ho menzionato sopra, lo sviluppo frontend riguarda principalmente l’UI, cioè l’aspetto del sito web. Per iniziare con lo sviluppo frontend, dovrai imparare i seguenti tre strumenti essenziali:
HTML
HTML (HyperText Markup Language) è usato per scrivere pagine web che vengono visualizzate dal browser. Definisce la struttura e il contenuto di una pagina web, rendendolo la spina dorsale di ogni sito.
Il contenuto di una pagina web include elementi come intestazioni, paragrafi, collegamenti, immagini, elenchi e così via. HTML crea e struttura tutti questi elementi attraverso l’uso di tag HTML. Il browser, a sua volta, interpreta questo codice HTML e lo visualizza sul tuo schermo.
La certificazione di design web responsive di freeCodeCamp nel loro curriculum gratuito inizia insegnandoti le basi di HTML. Costruirai anche la tua app fotografica. Quindi, è un buon punto di partenza per approfondire HTML.
Se desideri ulteriore pratica, w3schools.com è una risorsa utile per i principianti. Offre tutorial chiari e passo passo per ogni concetto. Forniscono anche un editor interattivo per esercitarti con i tag HTML e vedere la pagina web di output (come fa freeCodeCamp).
Concentrati sulle seguenti aree:
-
Creare una semplice pagina web
-
Utilizzare i tag HTML per rendere il contenuto
-
Creare moduli
CSS
Mentre HTML definisce la struttura della pagina web, non è sufficiente poiché crea solo un’interfaccia utente scheletrica di una pagina web. Definisce solo quali elementi sono presenti sulla pagina e non come appaiono.
CSS (Cascading Style Sheets) è utilizzato per aggiungere appeal visivo alla pagina web. Trasforma una semplice pagina web in un’interfaccia utente ben progettata.
Ecco come appare un sito web con HTML semplice:
E questo è come appare quando aggiungi CSS:
Molto meglio, giusto? Ora sembra una vera pagina web, rispetto all’interfaccia utente scheletrica di prima. Questo è noto come “stile” di una pagina web.
Lo styling CSS include i seguenti elementi:
-
Colori, caratteri e sfondi degli elementi
-
Organizzare contenuti in vari layout (griglia, flex box, e così via)
-
Spaziatura, ovvero margini e padding
-
Transizioni e Animazioni (argomenti avanzati)
Man mano che prosegui nel curriculum di freeCodeCamp, imparerai anche il CSS – quindi è un ottimo modo per andare avanti.
Puoi anche fare riferimento a w3schools.com per tutorial CSS. Gioca con ciascuna proprietà CSS nei loro editor interattivi.
Nota: HTML e CSS NON sono linguaggi di programmazione.
JavaScript
HTML e CSS possono solo creare siti web statici – cioè, non puoi interagire con nessuno degli elementi su una pagina web creata solo con HTML e CSS. Il sito web non si aggiorna né risponde a interazioni dell’utente come clic di pulsanti o selezioni da menu a discesa.
JavaScript (JS) è un linguaggio di programmazione che rende un sito web dinamico e interattivo. Aggiunge le seguenti funzionalità a un sito web:
-
Gestire le interazioni degli utenti come clic, passaggi del mouse, pressioni dei tasti, compilazione di moduli, e così via.
-
Aggiornamento dinamico dei contenuti su una pagina web
-
Gestione delle validazioni e delle invii dei moduli
-
Interazione con i server backend
JavaScript ha molte altre capacità che rendono il tuo sito web funzionale e coinvolgente per gli utenti finali. Man mano che inizi il tuo percorso di apprendimento JS, costruire una solida base dei concetti è fondamentale. Inizialmente, concentrati sulle seguenti aree:
-
Sintassi di base di JavaScript
-
Funzioni JS
-
Interazione con il DOM (Document Object Model)
-
Gestione degli eventi
-
Oggetti e Array JS
-
JavaScript asincrono
Fai riferimento alle seguenti risorse per JavaScript:
- freeCodeCamp per un curriculum JS gratuito e approfondito
-
w3schools.com per un tutorial di base su JavaScript
-
Manuale di preparazione per colloqui su JavaScript per concetti importanti di JavaScript.
C’è un sacco di altre risorse per JavaScript, ma non voglio sopraffarti con troppe. Questi due dovrebbero essere sufficienti per iniziare.
Una volta che hai familiarità con HTML, CSS e JavaScript, saprai come creare una semplice pagina web. Continua a praticare costruendo diverse pagine web, come liste di cose da fare e moduli, e prova a implementare funzionalità CRUD (Crea, Leggi, Aggiorna, Elimina).
Impara Framework e Librerie Frontend
Man mano che il tuo sito web cresce, il codice JavaScript diventa sempre più complesso e difficile da mantenere. Questo rallenta il processo di sviluppo e rende tutto davvero impegnativo per gli sviluppatori.
Per affrontare questi problemi, puoi utilizzare framework e librerie. I framework forniscono un modo più strutturato per costruire app web, incoraggiando un design modulare e la riutilizzabilità.
Utilizzando i framework, puoi concentrarti sulla creazione di funzionalità reali piuttosto che gestire le complessità del codice JavaScript, il che ti aiuta ad accelerare il processo di sviluppo. Quindi ti suggerisco di scegliere un framework/libreria JS per sviluppare progetti più grandi.
React.js – una buona opzione
React JS è una libreria JavaScript che rende facile creare pagine web dinamiche e interattive. Divide il tuo codice in componenti, rendendolo facile da leggere e mantenere. Questo riduce la complessità del codice e consente il riutilizzo.
React è il mio suggerimento personale poiché ha una curva di apprendimento più dolce rispetto ad altri framework. È molto richiesto nei ruoli frontend, poiché molte app web sono costruite in React.
Per iniziare a imparare React, la tua migliore risorsa è la documentazione di React. Sono molto dettagliate e includono editor di codice interattivi per sperimentare.
Il canale YouTube di freeCodeCamp ha anche alcuni corsi utili su React, come questo di Bob Ziroll, e la certificazione Frontend Development Libraries ha una sezione su React.
A parte React, ci sono altri framework JavaScript come Angular, Vue e la libreria jQuery. Questi rimangono popolari anch’essi, e a seconda degli strumenti richiesti nella tua area, puoi concentrarti su quello che soddisferà meglio le tue esigenze.
Nota: Assicurati di apprendere tutti i concetti base di JavaScript e di comprenderli appieno prima di tuffarti in qualsiasi framework.
Impara il Design Responsivo
Prima di procedere, parliamo di una pratica fondamentale nello sviluppo web.
Il design responsivo si riferisce a un approccio in cui il tuo design si adatta a schermi di tutte le dimensioni, che vanno dai desktop ai tablet e ai telefoni mobili. Un buon design responsivo riduce drasticamente la necessità di scrivere codice separato per diverse dimensioni dello schermo.
Ecco un fatto interessante: i telefoni cellulari rappresentano due terzi dell’utilizzo del web in tutto il mondo. Quindi, per garantire una buona esperienza utente, è necessario far sì che il sito web appaia bene sui telefoni mobili.
Scopri di più sul design responsivo in questa guida semplice, e leggi di più su alcune migliori pratiche qui.
Ecco alcune altre risorse che possono aiutarti nel tuo percorso frontend:
-
WebDevSimplified – Canale YouTube
Sviluppo Backend
Lo sviluppo backend coinvolge la costruzione del lato server delle applicazioni web. Il lato server ospita la logica di business di un sito web, che alimenta tutto ciò che avviene dietro le quinte. È inoltre responsabile della gestione dei database e garantisce un flusso regolare dei dati tra il server e l’interfaccia utente.
Per immergersi nello sviluppo backend, è necessario imparare prima un linguaggio di programmazione.
Perché dovresti imparare un linguaggio di programmazione?
Imparare un linguaggio di programmazione ti fornisce le basi per costruire queste applicazioni lato server. Pensa a un linguaggio come un modo per dire al server cosa desideri che faccia.
Un linguaggio di programmazione serve come strumento per risolvere problemi e creare applicazioni robuste e funzionanti. Questi linguaggi hanno varie capacità per gestire compiti come memorizzare e gestire dati, comunicare con il front end e garantire la sicurezza dell’applicazione.
Imparare un linguaggio di programmazione non riguarda solo imparare la sintassi e scrivere codice. Si tratta di capire come creare sistemi che guidano un sito web di successo. Quindi, familiarizzare con un linguaggio di programmazione è una parte fondamentale dello sviluppo backend.
Ci sono numerosi linguaggi di programmazione là fuori, ognuno con le proprie caratteristiche. Vediamo alcune opzioni:
Python
Python è una delle scelte preferite per lo sviluppo backend a causa della sua semplicità. Ha una sintassi concisa e leggibile che lo rende molto popolare. Offre buone funzionalità per le connessioni ai database e per configurare server web. Python ha anche librerie per la scienza dei dati e l’apprendimento automatico.
Python ha molti tutorial e un buon supporto della community, il che lo rende facile da imparare. È adatto ai principianti, divertente da apprendere e molto richiesto.
Consulta le seguenti risorse per imparare Python:
-
Corso per principianti di Python sul canale YouTube di freeCodeCamp
-
Apprendimento automatico con Python – certificazione freeCodeCamp
Golang
Golang (Go) sta guadagnando popolarità grazie alla sua semplicità e efficienza. Il codice Go viene eseguito rapidamente ed efficientemente, rendendolo una buona opzione per esigenze di alta performance. Questo porta anche a tempi di sviluppo più rapidi. Go ha anche un eccellente supporto per concorrenza, che porta a un’elaborazione efficiente.
Go è amichevole per i principianti e ha una sintassi pulita e concisa, rendendolo facile da leggere e mantenere. Ha anche un’ampia libreria standard che offre molte funzioni e strumenti integrati, quindi è facile avviare un progetto senza troppi problemi.
Go sta crescendo in popolarità grazie alla sua efficienza, e molte aziende stanno adottando Go per i loro progetti. Questo ha portato a una crescente domanda di sviluppatori Golang e si prevede che aumenterà.
Go offre molte risorse e una comunità in crescita per i principianti. Per iniziare con Go, fai riferimento alle seguenti risorse:
-
Tour di Go – Apprendimento interattivo con concetti di base di Golang
-
Golang Handbook di Flavio Copes
-
Documentazione Go – Molto dettagliata
Java
Java è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti (OOP), ampiamente utilizzato per lo sviluppo backend. Java è noto per la sua sicurezza e robustezza, rendendolo una scelta preferita per applicazioni che richiedono alta affidabilità, come i sistemi finanziari e sanitari. Java offre anche un ottimo supporto per la concorrenza.
Java è una buona opzione per i principianti poiché dispone di ampie risorse e di una grande comunità di sviluppatori. Questo include numerosi tutorial e documentazione dettagliata per facilitare la vita sia ai principianti che agli sviluppatori esperti.
Java è presente da un po’ di tempo e molti sistemi esistenti e applicazioni aziendali attualmente funzionano su Java. Quindi, c’è una grande domanda di sviluppatori Java tra le grandi imprese.
Infine, i concetti che apprendi mentre programmi in Java rimangono con te e ti rendono un sviluppatore migliore, anche se cambi linguaggio in futuro.
Le seguenti risorse possono aiutarti a iniziare con Java:
JavaScript
Sappiamo già cosa offre JavaScript per il frontend, ma può anche essere utilizzato per lo sviluppo del backend tramite NodeJS.
NodeJS è un ambiente di esecuzione che consente di eseguire codice JS sul lato server. Ciò rende possibile utilizzare JavaScript sia per il frontend che per il backend.
NodeJS segue un’architettura basata sugli eventi e la programmazione asincrona, il che gli consente di gestire più attività senza interrompere l’esecuzione per una singola (I/O non bloccante). Node è single-threaded, quindi anziché creare thread multipli per gestire le attività, le esegue una per volta in modo asincrono mettendo in coda le attività.
Node segue anche un’architettura modulare, il che significa che puoi suddividere la tua applicazione in componenti più piccoli e gestibili. Include anche NPM (Node Package Manager) che fornisce accesso a migliaia di librerie open-source per aggiungere funzionalità come routing, autenticazione o gestione dei database.
Perché usare Node?
-
È un’ottima opzione se sei già familiare con JavaScript, poiché non è necessario imparare un’altra lingua.
-
Node è veloce ed efficiente, rendendo facile impostare rapidamente un piccolo server.
-
Node ha anche un ampio ecosistema di librerie tramite NPM.
Tuttavia, Node non è ideale per compiti intensivi di CPU poiché possono bloccare il thread principale, dato che è a thread singolo.
Come scegliere un linguaggio di programmazione?
Con così tante opzioni disponibili, può sembrare confuso scegliere quella giusta per te. Ogni linguaggio ha le proprie capacità e nessun linguaggio è oggettivamente migliore dell’altro.
Python e Golang sono molto adatti ai principianti grazie alla loro sintassi semplice. Quindi, se apprezzi una curva di apprendimento graduale, queste due sono buone opzioni. Java è conosciuto per la sua affidabilità e robustezza, con molte applicazioni a livello enterprise sviluppate utilizzando Java.
Per quanto riguarda le opportunità lavorative, c’è una alta domanda per ciascuna delle lingue sopra menzionate, quindi puoi scegliere quella che preferisci. La cosa più importante è sviluppare le tue capacità di problem solving e comprendere come si costruisce un software affidabile.
La scelta del linguaggio non conta molto a lungo termine, poiché i fondamenti rimangono gli stessi. Quindi, il mio consiglio è di scegliere un linguaggio, imparare la sua sintassi e le sue capacità fondamentali, e iniziare a risolvere problemi. Puoi iniziare con i seguenti:
-
Impara framework specifici del linguaggio e sviluppa progetti (sezione in arrivo)
Framework per lo Sviluppo Backend
Le sole lingue di programmazione non sono sufficienti per creare applicazioni robuste e sicure. I framework, costruiti sulle capacità di questi linguaggi, ti permettono di creare queste potenti applicazioni. Fornendo funzionalità aggiuntive come il routing e la gestione dei database, fungono da piattaforma per mettere alla prova le tue abilità di programmazione e rendere anche il processo di sviluppo più veloce.
In base al linguaggio scelto, puoi imparare i seguenti framework:
-
Gin – framework Golang (Puoi creare una semplice applicazione Golang senza utilizzare un framework)
Leggi di più su di loro se sei interessato.
Database
Un database è una raccolta strutturata di dati ed è una parte cruciale dello sviluppo backend. Gioca un ruolo importante nella memorizzazione e gestione dei dati dell’applicazione.
I database sono ampiamente categorizzati in due tipi:
-
I Database Relazionali utilizzano tabelle per memorizzare i dati e definire le relazioni tra quelle tabelle. Esempi sono MySQL, PostgreSQL, SQLite.
-
Le basi di dati non relazionali (NoSQL) sono progettate per gestire dati non strutturati o semi-strutturati e sono spesso utilizzate per l’archiviazione di dati gerarchici o basati su documenti. Esempi sono MongoDB e Cassandra.
-
MongoDB: Un popolare database NoSQL per la memorizzazione di dati flessibile e scalabile.
-
Cassandra: Adatto per gestire grandi quantità di dati distribuiti.
-
Per iniziare con i database relazionali, impara SQL (Structured Query Language). SQL è utilizzato per scrivere query che eseguono varie operazioni sui dati, come:
-
Creare tabelle e definire la loro struttura.
-
Leggere i dati utilizzando istruzioni SELECT.
-
Aggiornare i record esistenti.
-
Cancellare dati non necessari o obsoleti.
Consulta le seguenti risorse per imparare SQL:
-
GeeksforGeeks – Ottima risorsa per imparare i concetti di database
Una volta che ti sarai familiarizzato con la sintassi SQL di base e sarai in grado di scrivere query, esplora i concetti di DBMS (DataBase Management System). Questi ti aiuteranno a capire come vengono progettati, gestiti e ottimizzati i database.
Come principiante, ti consiglio di iniziare con i database relazionali perché forniscono una solida base nei concetti di DBMS che coinvolgono tabelle e relazioni tra di esse. Sono molto più ampiamente utilizzati tra le imprese e imparare i loro concetti può beneficiarti molto.
Questi concetti potrebbero richiedere del tempo per essere studiati, ma non preoccuparti. Prenditi il tuo tempo e continua a lavorare sullo sviluppo in parallelo. Capirai meglio questi concetti man mano che acquisirai più esperienza lavorando con i database.
APIs
Le API (Interfacce di Programmazione delle Applicazioni) sono una parte essenziale dello sviluppo backend poiché espongono la logica di backend al mondo esterno. Le API sono un modo per due diverse applicazioni di comunicare tra loro. Nel contesto dello sviluppo web, il frontend interagisce con i servizi di backend tramite API.
Quando costruisci un’applicazione web, il frontend spesso ha bisogno di inviare e ricevere dati dal backend. Prendiamo ad esempio la funzionalità di login. Quando un utente effettua il login, il frontend invia le proprie credenziali al backend attraverso una chiamata API. Il backend verifica queste informazioni e risponde con il risultato.
Per vedere queste chiamate API, visita qualsiasi sito web e apri la scheda Rete negli Strumenti per sviluppatori. Interagisci con il sito web, o semplicemente ricarica la pagina, vedrai le chiamate API effettuate mentre utilizzi il sito web.
Leggi i seguenti articoli per comprendere meglio le API:
A questo punto, sai come iniziare lo sviluppo sia front-end che back-end. Se sei arrivato a questo punto, congratulazioni! Hai completato la maggior parte del lavoro difficile. Ma c’è ancora una cosa che devi imparare prima di iniziare a sviluppare progetti.
Git and GitHub
Git è un sistema di controllo versione che tiene traccia delle modifiche in un progetto software. Consente a più persone di lavorare sul progetto senza interferire direttamente con il lavoro degli altri.
GitHub è un sistema di repository remoto basato su Git. È come i social media, ma per il tuo codice. GitHub incoraggia la collaborazione tra sviluppatori e tiene traccia delle contribuzioni di tutti.
GitHub ti consente di condividere il codice del tuo progetto e di visualizzare anche il codice degli altri sviluppatori. Ciò facilita una maggiore collaborazione e apprendimento. Ti consiglio vivamente di imparare Git, soprattutto all’inizio del tuo percorso di sviluppo.
Per iniziare con Git e GitHub, consulta i seguenti articoli:
Costruisci un Portfolio di Progetti
Ora sei pronto per iniziare a lavorare su progetti. Un forte portfolio di progetti è essenziale per mostrare le tue abilità. Ti aiuta anche ad applicare ciò che hai imparato finora e migliora le tue capacità di problem-solving.
Considera le seguenti idee di progetto:
-
App Todo
-
App di E-Commerce
-
Sito web del Portfolio Personale
-
App Meteo – Usa una API pubblica e crea un’interfaccia semplice
-
Tracker delle Spese
Puoi approfondire ulteriormente queste idee e iniziare con alcune funzionalità di base che ti vengono in mente. Costruisci sia il frontend che il backend, a seconda dei tuoi obiettivi. Condividi i tuoi progetti su GitHub per aumentarne la visibilità.
Scopri GeeksforGeeks per ulteriori idee di progetti.
Piattaforme di Distribuzione e Hosting
Dopo aver sviluppato un progetto web, puoi scegliere di renderlo pubblico. Questo significa che il tuo sito web sarà disponibile su Internet per il pubblico. Quanto è emozionante!
Capiremo i termini sopra. Distribuzione si riferisce al processo di caricare la tua applicazione su un sistema remoto o un server per renderlo attivo e disponibile agli utenti. Hosting è come affittare uno spazio su Internet per memorizzare il codice della tua applicazione. Fornisce uno spazio per conservare i dati del tuo sito web sul server e visualizzare il tuo sito web su Internet.
La distribuzione e l’hosting di un’applicazione seguono principalmente questi passaggi:
-
Il codice dell’applicazione viene scritto, testato localmente e ottimizzato per la produzione
-
Le configurazioni e i segreti necessari (password, chiavi API e così via) vengono scritti come variabili d’ambiente
-
Il codice viene caricato su un sistema di controllo versione come GitHub o GitLab
-
Il codice viene scansionato per eventuali vulnerabilità di sicurezza e vengono eseguiti test automatici
-
Le piattaforme di hosting prelevano il codice da questi repository e lo rendono accessibile su Internet.
I servizi di hosting come Netlify, GitHub Pages e Heroku offrono servizi gratuiti e a pagamento ed sono facili da usare per i principianti. Netlify supporta solo applicazioni frontend mentre Heroku è ottimo per applicazioni backend e full stack con facile integrazione di database. GitHub Pages ti consente di ospitare direttamente dal tuo repository.
Pubblicare il tuo sito web al pubblico è una grande opportunità per mostrare il tuo lavoro a reclutatori e potenziali collaboratori.
Consigli aggiuntivi
-
Non spendere troppo tempo sui tutorial, poiché potresti rimanere bloccato nel “tutorial hell”. I tutorial sono importanti per comprendere i concetti fondamentali, ma il vero apprendimento avviene quando lavori praticando. Quindi inizia a costruire non appena puoi, anche se all’inizio si tratta solo di piccoli progetti.
-
JavaScript può sembrare opprimente all’inizio, ma inizia in piccolo e pratica regolarmente. Non affrettarti a imparare più cose contemporaneamente, affronta un concetto alla volta e fai pratica attraverso il codice per una migliore comprensione.
-
Sperimenta inizialmente con diversi framework per trovare quello che funziona per te. Una volta scelto un framework, attieniti ad esso finché non lo impari bene.
-
Assicurati che i concetti del tuo linguaggio di programmazione siano chiari prima di tuffarti in qualsiasi framework.
-
Se senti che un linguaggio di programmazione non funziona per te, puoi passare a un altro, i fondamenti rimangono gli stessi.
-
Come principiante, è importante avere una comprensione di base sia del frontend che del backend. In seguito, puoi scegliere di specializzarti in uno o puoi decidere di concentrarti su entrambi, diventando uno sviluppatore “full stack”.
-
Affronterai delle sfide all’inizio, quindi non scoraggiarti. Continua a praticare e migliorerai col tempo.
-
Se sei bloccato su qualche problema, utilizza Chat GPT, Google Search, forum e comunità di sviluppatori, e Stack Overflow il più possibile. Sono sempre disponibile se hai bisogno di aiuto.
-
Infine, resta aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie nello sviluppo web. Cerca sempre nuovi o migliori modi per risolvere i problemi. L’apprendimento non si ferma mai!
Conclusione
Lo sviluppo web è suddiviso in due parti: sviluppo frontend e sviluppo backend. Il frontend si occupa dell’aspetto del sito web, mentre il backend si concentra sulla logica lato server e sui database.
HTML, CSS e JavaScript sono essenziali nello sviluppo frontend e costituiscono la spina dorsale di un sito web. Nello sviluppo backend, imparare un linguaggio di programmazione come Python o Java è fondamentale. Sia i framework frontend che backend forniscono ulteriori capacità e rendono il processo di sviluppo più rapido.
Git è una competenza indispensabile poiché ti consente di condividere il tuo lavoro e collaborare con altri sviluppatori. Creare un portfolio di progetti e condividerlo su GitHub mette in mostra il tuo lavoro e ti rende un sviluppatore migliore. Infine, utilizza le piattaforme di distribuzione poiché rendono il tuo sito web disponibile al pubblico.
Questo è tutto per oggi! Spero che questo articolo ti aiuti a iniziare il tuo viaggio nello sviluppo web. Fammi sapere cosa ne pensi. Il tuo feedback è sempre apprezzato!
Connettiti con me su Twitter per ulteriori aggiornamenti e discussioni. Se hai domande o chiarimenti, non esitare a contattarmi. Grazie per aver letto e non vedo l’ora di rivederti la prossima volta!
Riferimenti:
Source:
https://www.freecodecamp.org/news/how-to-become-a-web-developer-beginners-guide/