Principi di Sviluppo Software GitOps – E i Vantaggi per l’Intera Organizzazione

Il modello GitOps per lo sviluppo software è un vantaggio per la produttività e la sicurezza del software. Le aziende che non lo adottano stanno perdendo una grande opportunità di rilasciare software migliore più rapidamente e con un rischio minore. Questo avvantaggia l’intera organizzazione riducendo la possibilità di problemi che spaziano da software difettoso a cyber attacchi. Ecco un po’ di storia per spiegare cos’è GitOps, come si è evoluto, perché gli sviluppatori lo amano e perché anche le aziende dovrebbero farlo.

Storia del DevOps

Il DevOps è stato creato circa un decennio fa per colmare il divario di lunga data tra lo sviluppo software e le operazioni IT. Tradizionalmente, questi due gruppi lavoravano in silos: gli sviluppatori si concentravano sulla scrittura di codice e sull’aggiunta di nuove funzionalità, mentre il team delle operazioni era responsabile del deployment e della manutenzione del software negli ambienti di produzione. Questa separazione portava spesso a incomprensioni, obiettivi contrastanti e ritardi. Gli sviluppatori miravano a un’innovazione rapida, a volte introducendo modifiche che potevano destabilizzare il sistema, mentre le operazioni privilegiavano la stabilità del sistema e il tempo di attività, spesso resistendo a cambiamenti frequenti.

DevOps ha affrontato queste sfide promuovendo una cultura di collaborazione e responsabilità condivisa. Integrando le pratiche di sviluppo e operazioni, i team potevano lavorare in modo più coeso durante l’intero ciclo di vita del software — dalla codifica e test alla distribuzione e monitoraggio. Gli strumenti di automazione e le pipeline di integrazione continua/distribuzione continua (CI/CD) sono diventati centrali in questo approccio, consentendo rilascio di software più rapidi e affidabili. Questo non solo ha migliorato l’efficienza, ma ha anche potenziato la capacità di rispondere rapidamente ai feedback dei clienti e ai cambiamenti del mercato.

Da quando è stato introdotto, DevOps è cresciuto da una pratica di nicchia a un pilastro dello sviluppo software moderno e delle operazioni IT, riflettendo la necessità dell’industria di consegnare software in modo più rapido e affidabile in un panorama tecnologico sempre più complesso. Uno sviluppo significativo in DevOps è stata la proliferazione e maturazione di strumenti che migliorano l’automazione e la scalabilità. L’introduzione di tecnologie di containerizzazione come Docker nel 2013 ha rivoluzionato l’imballaggio e la distribuzione delle applicazioni, consentendo coerenza tra diversi ambienti. Kubernetes, open-sourced da Google nel 2015, è diventato lo standard per orchestrare applicazioni containerizzate su larga scala. Gli strumenti di Infrastructure as Code (IaC) come Terraform e gli strumenti di gestione della configurazione come Ansible e Puppet hanno permesso ai team di gestire e fornire infrastruttura programmaticamente, aumentando l’efficienza e riducendo gli errori.

Il Ruolo e i Principi di GitOps

L’ambito di DevOps si è ampliato per incorporare ulteriori discipline. Una delle più importanti è GitOps. I flussi di lavoro basati su Git consentono la gestione delle operazioni di consegna del software e dell’infrastruttura. Tratta le configurazioni dell’infrastruttura come codice che può essere versionato e auditato. Questo ha creato una singola fonte di verità per il deployment dell’infrastruttura e delle applicazioni, che è stata fondamentale per ottimizzare e automatizzare il processo di consegna continua per una maggiore affidabilità ed efficienza.

I principi di GitOps sono chiari e creano un flusso di lavoro controllato e affidabile:

  • Configurazione dichiarativa è al centro di GitOps. Permette agli sviluppatori di sostituire la configurazione manuale dell’infrastruttura e delle applicazioni con tutte le configurazioni definite come codice. Questo approccio assicura uno stato affidabile, auditabile e ripetibile per il sistema e consente al controllo di versione di servire come base per il miglioramento continuo dello stato.
  • Il controllo di versione è reso possibile da Git, che gestisce e memorizza le configurazioni dichiarative in modo che ogni modifica al sistema venga registrata. Questa cronologia delle modifiche consente rollback senza attriti a uno stato precedente, garantendo anche responsabilità e tracciabilità.
  • La consegna automatizzata è ciò che consente a GitOps di applicare le configurazioni dichiarate all’ambiente di destinazione e di garantire continuamente che lo stato attuale dell’ambiente rimanga in sincronia con le configurazioni dichiarate come definite in Git.
  • Auto-riparazione è un principio fondamentale di GitOps che garantisce che, quando lo stato Git desiderato non è sincronizzato con lo stato effettivo dell’ambiente, eventuali discrepanze vengano corrette automaticamente e immediatamente.
  • Deploy continuo integrazione di GitOps con le pipeline CI/CD esistenti garantisce che, ogni volta che vengono commessi nuovi cambiamenti nel repository Git, il processo di deployment venga attivato automaticamente per garantire che gli aggiornamenti vengano applicati in modo coerente in tutti gli ambienti.

Vantaggi di GitOps

I vantaggi dell’implementazione di questi principi GitOps hanno un impatto su sviluppatori, team di sicurezza, operazioni aziendali e, in definitiva, sugli utenti finali del software. GitOps offre:

  • Maggiore sicurezza sotto forma di accesso minimizzato agli ambienti di produzione, con tutte le modifiche apportate tramite Git, il che riduce la possibilità di modifiche non autorizzate. Le pull request e le revisioni del codice garantiscono che tutte le modifiche vengano valutate prima di essere implementate.
  • Maggiore coerenza e affidabilità definendo lo stato desiderato come codice, il che impone la coerenza del deployment in tutti gli ambienti. Inoltre, la riconciliazione automatica garantisce continuamente il mantenimento dello stato desiderato, riducendo il rischio di drift di configurazione e aumentando l’affidabilità.
  • Aumentata produttività degli sviluppatori semplificando i processi di deployment, in modo che gli sviluppatori possano dedicare il loro tempo alla scrittura di codice invece che alla manutenzione dell’infrastruttura.
  • Recupero accelerato dai guasti abilitando una rapida reversibilità a uno stato sano precedente tramite una semplice operazione Git, che mantiene il tempo di inattività al minimo assoluto.
  • Scalabilità massiccia grazie alle configurazioni dichiarative e ai processi automatizzati che mantengono senza sforzo le distribuzioni gestibili e coerenti.
  • Collaborazione e condivisione delle conoscenze migliorate consentendo ai team di collaborare nella configurazione dei modelli, nella revisione delle modifiche e nello sviluppo e nella condivisione delle migliori pratiche.

GitOps sicuro

Mentre gli sviluppatori amavano la facilità e la velocità delle distribuzioni iniziali di GitOps, il resto dell’organizzazione iniziò a temere i rischi di rilasci errati o non sicuri che finissero in produzione. Ad esempio, in un flusso di lavoro tipico con una configurazione standard di GitOps, gli sviluppatori registrano le modifiche al loro codice in Git, attivando una build di Jenkins. Una volta che la build ha avuto successo, l’artifact viene inviato al repository. Argo CD rileva quindi questa nuova build e distribuisce automaticamente l’artifact all’ambiente di produzione. Questo processo garantisce una distribuzione continua ma manca di controlli di sicurezza critici.

Recentemente, le aziende hanno iniziato ad aggiungere processi di GitOps sicuro che impongono delle protezioni su GitOps, con ogni rilascio controllato per problemi di sicurezza dietro le quinte prima di essere distribuito. In un flusso di lavoro GitOps sicuro, quando viene rilevata una nuova build, viene attivata una scansione di sicurezza completa e i risultati vengono valutati rispetto alle politiche dell’organizzazione. Se vengono trovate violazioni, la distribuzione viene bloccata e il problema che necessita di attenzione viene inviato al team appropriato. Questo garantisce che solo codice sicuro e conforme venga messo in produzione.

Conclusione

Mentre le organizzazioni riconoscono sempre di più il valore delle pratiche DevOps per una maggiore efficienza e affidabilità, è realmente il modello GitOps che fornisce il framework necessario per rendere tutto ciò possibile. GitOps offre una maggiore produttività per gli sviluppatori e affidabilità del software, e quando si aggiunge un flusso di lavoro GitOps sicuro, l’intera organizzazione beneficia della riduzione dell’ampiezza dei rischi inerenti al software vulnerabile — dalla frustrazione degli utenti alle violazioni dei dati e alle multe regolatorie.

Source:
https://dzone.com/articles/gitops-software-development-principles