I Content Management Systems (CMS) ci consentono di creare e gestire facilmente il contenuto di un sito web senza la necessità di conoscere la programmazione. Sono ottimi per team con diversi membri che lavorano insieme sullo stesso sito web. Le piattaforme CMS offrono funzionalità di personalizzazione come template e estensioni per modificare l’aspetto e la sensazione di un sito web, e includono anche funzionalità di sicurezza integrate per mantenere il sito al sicuro da attacchi malevoli.
Questo articolo approfondisce le funzioni e i benefici dell’uso di un CMS, e confronteremo anche i sistemi di Content Management popolari, sia full stack che headless, per aiutare a capire quale CMS è adatto a quale condizione.
Questo è un articolo sponsorizzato da Vultr. Vultr è la più grande piattaforma di cloud computing privata al mondo. Favorita dai developer, Vultr ha servito oltre 1,5 milioni di clienti in 185 paesi con soluzioni di Cloud Compute, Cloud GPU, Bare Metal e Cloud Storage flessibili, scalabili e globali. Scopri di più su Vultr.
Comprendere il CMS
I CMS offrono un’interfaccia intuitiva per gli utenti per pubblicare, modificare o eliminare contenuti come testo, video, immagini e documenti su un sito web. Tutto il contenuto è generalmente memorizzato in un database. Queste piattaforme semplificano il processo di gestione del sito web separando il contenuto dal design, consentendo agli utenti di concentrarsi sul contenuto senza competenze di programmazione.
Funzioni e benefici dell’uso di un CMS
Le piattaforme CMS offrono una vasta gamma di funzionalità e vantaggi che ottimizzano lo sviluppo e la gestione di siti web.
- Creazione di contenuti: Gli utenti possono facilmente creare e pubblicare vari tipi di contenuto, inclusi testo, immagini, video e documenti, utilizzando un editor WYSIWYG (What You See Is What You Get).
- Gestione dei contenuti: Gli utenti possono facilmente organizzare e categorizzare il contenuto, rendendo più semplice navigare e cercare informazioni sul sito web.
- Permessi utente: Gli amministratori possono definire ruoli e permessi degli utenti, controllando chi può accedere, modificare e pubblicare contenuti sul sito web.
- Scalabilità: Le piattaforme CMS sono scalabili per gestire un grande numero di visitatori, consentendo ai siti web di crescere e espandersi in termini di contenuto e funzionalità senza avere problemi significativi di prestazioni.
- Ottimizzazione SEO: Le piattaforme CMS includono strumenti e funzionalità SEO integrate per migliorare la visibilità e il ranking del sito web nelle SERP (Search Engine Results Pages).
Confronto tra popolari piattaforme CMS Full Stack
Le piattaforme CMS Full-Stack integrano sia la gestione dei contenuti che la presentazione dei contenuti in un unico sistema. Di solito hanno un’interfaccia utente per gestire i contenuti e strumenti per costruire la parte front-end del sito web.
Questa sezione confronta due delle piattaforme CMS Full Stack più note e utilizzate. Ogni piattaforma CMS offre il proprio set di punti di forza e limitazioni, rendendo cruciale scegliere quella che meglio si adatta alle esigenze specifiche dell’utente e alle competenze tecniche.
WordPress
WordPress è uno dei più popolari sistemi di gestione dei contenuti (CMS), principalmente per la sua facilità d’uso e le ampie opzioni di personalizzazione. Per iniziare con WordPress, Scopri come ottimizzare WordPress con Vultr.
- Vantaggi
- Interfaccia estremamente amichevole per i principianti, rendendola scelta principale per gli utenti alle prime armi nella creazione di siti web.
- Numerose raccolte di temi gratuiti e a pagamento. Servire contenuti WordPress utilizzando il Vultr Object Storage
- Grande e attiva comunità di supporto.
- Funzionalità ottimizzata per piattaforme di blogging.
- Pubblico Target
- Ideale per principianti e utenti con conoscenze tecniche limitate.
- Ideale per piattaforme di blogging e siti web per piccole imprese.
- Limitazioni
- La sicurezza deve essere mantenuta correttamente a causa del suo uso diffuso. Irrigidire la sicurezza di WordPress con Vultr
- Meno flessibile per strutture di siti web complesse rispetto a Drupal.
Drupal
Drupal è ampiamente conosciuto per la sua robusta sicurezza, scalabilità e potente funzionalità per siti web complessi. Per iniziare con Drupal, Implementa Drupal 9 su Vultr.
- Punteggi forti
- Altamente sicuro e scalabile, adatto per siti web a livello aziendale.
- Eccellente organizzazione dei contenuti e capacità di gestione degli utenti.
- API flessibile per lo sviluppo personalizzato.
- Pubblico Target
- Utenti esperti che necessitano di una piattaforma sicura e scalabile
- Organizzazioni con siti web complessi richiedono funzionalità robuste.
- Limitazioni
- Curva di apprendimento ripida con interfaccia tecnica. Deploy Drupal con Vultr Marketplace Application.
- Supporto della community ridotto rispetto a WordPress.
- Richiede conoscenza di sviluppatori per esigenze di personalizzazione estese.
Confronto tra piattaforme CMS headless popolari
Le piattaforme CMS headless sono progettate per essere content-first; separano le capacità di gestione dei contenuti dallo strato di presentazione dei contenuti. Fornisce contenuti tramite API che consentono agli sviluppatori di recuperare e visualizzare contenuti in qualsiasi formato desiderato.
Questa sezione confronta alcune delle piattaforme CMS headless più note e utilizzate. Ogni piattaforma CMS offre il proprio set di punti di forza e limitazioni, rendendo cruciale scegliere quella che meglio si adatta alle esigenze specifiche dell’utente e alle competenze tecniche.
Ghost
Ghost CMS è una piattaforma CMS headless gratuita e open-source specificamente progettata per la creazione di blog e pubblicazioni online. Per iniziare con Ghost, Deploy Ghost on Vultr
- Punti di forza
- Prestazioni leggere e veloci, ideali per siti web con molti contenuti.
- Interfaccia user-friendly focalizzata sulla produzione di blog.
- Focus su funzionalità SEO e scopribilità del sito.
- Comunità in crescita con forum e documentazione.
- Pubblico di destinazione
- Blogger, giornalisti e editori in cerca di una piattaforma veloce e focalizzata.
- Pubblicazioni online e siti web guidati dal contenuto.
- Limitazioni
- Funzionalità limitate rispetto a piattaforme CMS multiuso.
- Non adatto a strutture web complesse.
- Poche opzioni per temi e plugin.
Strapi
Strapi è anche una piattaforma CMS headless open-source gratuita che separa il back-end di gestione dei contenuti dal livello di presentazione front-end. Per iniziare con Strapi, Esegui il deploy di Strapi su Vultr
- Vantaggi
- Nonostante sia headless, Strapi offre un pannello di amministrazione per la creazione e la gestione dei contenuti.
- Gli sviluppatori possono sfruttare l’API di Strapi per creare interfacce utente personalizzate adatte alle esigenze specifiche del progetto.
- Pubblico Target
- Strapi è ideale per team di sviluppo in cerca di un CMS personalizzabile e headless.
- Progetti che richiedono un alto grado di controllo sull’interfaccia utente front-end.
- Limitazioni
- Curva di apprendimento più ripida per utenti non tecnici, a causa della natura focalizzata sui developer della piattaforma.
- Comunità più piccola, ancora in fase di crescita, che porta a meno risorse e opzioni di risoluzione dei problemi.
Fare di più con le piattaforme CMS su Vultr
- Porta WordPress ai limiti con Vultr e GeoDNS.
- Distribuisci Bolt CMS su Vultr.
- Distribuisci Backdrop CMS su Vultr.
Conclusione
In questo articolo, abbiamo esplorato cosa sono i Content Management Systems e i loro vantaggi. Abbiamo anche confrontato piattaforme CMS full-stack e headless ampiamente utilizzate in base alle loro forze, pubblico target e limitazioni. Le piattaforme CMS consentono agli utenti di costruire siti web pronti per l’uso con funzionalità di scalabilità e applicazione della sicurezza.
Source:
https://www.sitepoint.com/comparing-full-stack-and-headless-cms-platforms/