Progettazione di Piattaforme di Telemedicina Accessibili per Anziani: Guida per Sviluppatori React

Poiché i servizi di telemedicina stanno diventando sempre più rilevanti nel mondo odierno, in particolare dopo la pandemia di COVID-19, tutte le popolazioni di utenti, compresi gli anziani, devono trarre beneficio dai programmi che portano all’importanza delle raccomandazioni sopra menzionate.

React è adottato in questo articolo per esaminare gli approcci tecnici chiave per la creazione di applicazioni di telemedicina accessibili che dovrebbero seguire le linee guida WCAG. Come per molte cose, è spesso possibile costruire interfacce accessibili a tutti, compresi gli anziani, considerando le seguenti aree chiave di progettazione o sviluppo.

Perché l’Accessibilità è Importante per gli Anziani nella Telemedicina

Le sfide includono problemi di vista, problemi uditivi, agilità e problemi di carico cognitivo, che sono evidenti negli anziani. La combinazione di questi fattori rende difficile per loro manovrare attraverso molteplici dimensioni delle interfacce digitali. Poiché la telemedicina viene utilizzata per ricevere servizi medici a distanza, rendere questi platform inclusivi diventa necessario (Cynthi, et al., (2021)).

Le questioni chiave affrontate dagli anziani includono:

  • Impedimenti alla vista: Difficoltà nella lettura di testi e numeri poco evidenti, differenziare i colori e discernere i dettagli fini degli elementi dell’interfaccia.
  • Difficoltà uditive: Sentire suoni o discorsi durante videochiamate o avere problemi a comprendere ciò che viene detto durante tali chiamate.
  • Limitazioni delle abilità motorie: Quasi impossibilità quando si cerca di operare piccoli pulsanti o quando è necessario essere precisi con i controlli.
  • Carico cognitivo: Problema nel gestire display complicati o avere difficoltà nel passare da un’interfaccia all’altra.

Introdurre linee guida sull’accessibilità nelle piattaforme di telemedicina richiede ai programmatori di progettare soluzioni in cui gli anziani possano trovare l’utilizzo più confortevole rispetto ai sistemi convenzionali.

Conformità alle Linee Guida WCAG in React

WCAG si riferisce alle Linee Guida sull’Accessibilità dei Contenuti Web attraverso le quali sono disponibili standard che rendono i contenuti web più accessibili. Queste linee guida si concentrano su quattro principi principali: POUR, che sta per Percepibile, Operabile, Comprensibile e Robusto è il processo (Nguyen, 2024). Ora, vediamo come ciascuno di questi principi può essere attuato con l’aiuto di React per sviluppare piattaforme di telemedicina accessibili per gli anziani.

Percepibile: HTML semantico e attributi ARIA

HTML semantico e attributi ARIA utilizzati negli elementi multimediali consentono al lettore dello schermo di informare correttamente un utente con un dispositivo assistivo.

HTML

 

// Esempio: Barra di navigazione semantica

Qui, la parola ‘barra di navigazione’ è fornita di aria-label, il che aumenta le possibilità che un lettore di schermo comprenda il contenuto della sezione. L’uso di tag HTML semantici come <nav> e <ul> li rende comprensibili per i partecipanti che utilizzano lettori di schermo o altri strumenti che potrebbero avere (Puzis, Borodin, Soviak, & Melnyk, 2015).

Operabile: Navigazione da Tastiera

Alcune persone anziane potrebbero avere problemi nell’uso di un mouse e preferirebbero accedere ai link solo con la tastiera. Questo è importante per l’accessibilità perché richiede che tutti gli elementi siano cliccabili utilizzando solo la tastiera.

JavaScript

 

import React, { useEffect, useRef } from 'react';

export function App(props) {

  return (
    
// Esempio: Modale accessibile da tastiera
); } const Modal = ({ isOpen, onClose }) => { const modalRef = useRef(); useEffect(() => { if (isOpen) { modalRef.current.focus(); } }, [isOpen]); if (!isOpen) return null; return (

Modal Content

); };

In questo esempio, nel momento in cui il modale viene aperto, entra automaticamente a fuoco, rendendolo sensibile agli utenti che utilizzano una tastiera. Il pulsante di chiusura utilizza un aria-label per una facile identificazione, e il modale è descritto come un dialogo; utilizza un attributo aria-modal (Watanabe, Geraldo, & Mattos, 2014).

Comprensibile: Etichette e Istruzioni Chiare

Il basso carico cognitivo è supportato dalla presentazione inequivocabile delle istruzioni e assicurandosi che ogni elemento del modulo abbia un’etichetta di riferimento o un nome per descriverlo.

JavaScript

 

import React from 'react';
export function App(props) {

  return (

    
// Esempio: Modulo con etichette accessibili
); } // Log in console console.log('Hello console');

In altre parole, l’elemento di etichetta è associato all’input del modulo appropriato attraverso l’attributo htmlFor, che è più comprensibile per gli utenti dello screen reader. L’attributo aria-required informa gli anziani che i campi devono essere compilati; ciò consente agli anziani di completare il modulo in modo appropriato.

Robusto: Accessibilità alle Tecnologie Assistive

Parti comuni dell’edificio che sono utilizzabili in tutte le tecnologie di applicazione includono lettori dello schermo, controlli vocali o qualsiasi altro dispositivo di input che rende la piattaforma adattabile in futuro e accessibile da tutti.

Implementazione delle Funzionalità di Video Conferenza Accessibili

Forse uno degli elementi più cruciali del sistema di telemedicina è il servizio di videoconferenza. Per gli anziani, questa funzionalità dovrebbe essere intuitiva, con grandi pulsanti con etichette chiaramente stampate e un controllo audio semplice.

Pulsanti Grandi e Facili da Usare

Per gli utenti con scarse capacità di controllo motorio, i pulsanti dovrebbero essere grandi, cliccabili e facilmente etichettati.

JavaScript

 

import React from 'react';

export function App(props) {
  return (
    
// Esempio: Pulsanti di controllo video accessibili import AccessibleButton from './AccessibleButton'; const VideoControls = ( ({ onMute, onToggleVideo, onEndCall, isMuted, isVideoOn }) => (
{isMuted ? 'Unmute' : 'Mute'} {isVideoOn ? 'Stop Video' : 'Start Video'} End Call
) ); export default VideoControls;
); } // Registrare su console console.log('Hello console');

Questi pulsanti sono grandi e chiari, e la tastiera o lo screen reader è accessibile, e sono identificati da testo significativo. L’attributo aria-pressed fornisce maggiori informazioni sullo stato attuale del pulsante, se l’utente è in modalità silenziosa o meno, facilitando l’uso da parte di un utente ipovedente.

Controlli Audio Chiari

Una chiara differenziazione delle impostazioni di controllo è cruciale, soprattutto per le persone anziane e per coloro che hanno difficoltà uditive. Questo potrebbe ridurre la loro esperienza complessiva di telemedicina poiché il microfono aiuta le persone a regolare il volume.

JavaScript

 

import React from 'react';

export function App(props) {
  return (
    
// Esempio: Controlli audio accessibili const AudioControls = ( ({ volume, onVolumeChange }) => (
) ); export default AudioControls;
); }

Lo slider è anche utilizzabile per i lettori di schermo poiché il volume è ora definito come aria-value min, aria-value max e aria-value. In questo modo, è possibile controllare facilmente l’audio senza dover passare tutto il tempo apportando modifiche basate sull’indicazione visiva.

Esempio: Interfaccia di videoconferenza

Quindi, integrando i controlli disponibili, è possibile costruire un’interfaccia VC su larga scala specificamente per gli utenti anziani.

JavaScript

 

const VideoConference = () => {
  const [isMuted, setIsMuted] = useState(false);
  const [isVideoOn, setIsVideoOn] = useState(true);
  const [volume, setVolume] = useState(50);

  const handleMute = () => setIsMuted(!isMuted);
  const handleToggleVideo = () => setIsVideoOn(!isVideoOn);
  const handleEndCall = () => {
    // logica per terminare la chiamata
  };
  const handleVolumeChange = (e) => setVolume(e.target.value);

  return (
    
{/* Video stream component */}
); };

Questo esempio offre una semplice soluzione di videoconferenza in cui i clienti possono gestire la qualità audio e video garantendo anche che la struttura principale dell’interfaccia possa essere gestita utilizzando una tastiera ed essere compatibile con un dispositivo assistivo.

Conclusione

Assicurare che venga sviluppato un accesso affidabile e alternativo alla telemedicina per la popolazione anziana consente a chiunque, indipendentemente dalla disabilità, di beneficiare appieno delle potenzialità delle cure remote. Gli standard WCAG, inclusi l’uso corretto di HTML, ARIA, la navigazione mediante tastiera e il lettore video accessibile, quando impiegati, produrranno piattaforme logiche. La flessibilità risiede nei componenti di React: soluzioni trasversali e design che abbracciano, coinvolgono ed emancipano gli anziani, nonché coordinano le divisioni tra tecnologia e assistenza sanitaria.

Questa guida offre solo alcuni esempi di come React possa essere utilizzato nella progettazione di piattaforme di telemedicina accessibili. Promuovere la questione dell’accessibilità delle soluzioni sviluppate è il modo migliore per garantire che le soluzioni di Salute Digitale in fase di sviluppo possano beneficiare coloro che ne hanno più bisogno.

Riferimenti

  • Cynthi, J., Sieck., Mark, R., Ann, Scheck, & McAlearney. ((2021)). La telemedicina potrebbe migliorare l’equità durante la pandemia di COVID-19? Journal of the American Board of Family Medicine,. doi:10.3122/JABFM.2021.S1.200229
  • Nguyen, H. (2024). Migliorare l’accessibilità nelle applicazioni web: uno studio completo sui problemi comuni di accessibilità e sull’implementazione di soluzioni nell’applicazione React. Migliorare l’accessibilità nelle applicazioni web, 61. Recuperato da https://urn.fi/URN:NBN:fi:aalto-202408255819
  • Puzis, Y., Borodin, Y., Soviak, A., & Melnyk, V. (2015). Accessibilità web conveniente: un caso per un ARIA più economico. Atti della 12ª Conferenza Internazionale Web for All, 1-4. doi:https://doi.org/10.1145/2745555.2746657
  • Watanabe, W. M., Geraldo, R. J., & Mattos, R. P. (2014). Meccanismi di navigazione da tastiera nei widget a scheda: un’indagine sulla conformità di ARIA. Atti del 29° Simposio Annuale ACM sulla Computazione Applicata, 721-726. doi:https://doi.org/10.1145/2554850.2554947

Source:
https://dzone.com/articles/a-react-developers-guide-to-designing-telehealth-platforms